Piemonte investe su progetti anti-bullismo e scade accreditamento Erasmus+ il 1° ottobre – Rassegna stampa 1 Ottobre 2025

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Il 1 ottobre 2025 la Regione Piemonte destina 1,3 milioni di euro per contrastare il bullismo e promuovere l’educazione ambientale nelle scuole.
  • Riflettori puntati sulle scadenze Erasmus+, sul dibattito tra famiglie e istituzioni, e sugli eventi nazionali di prevenzione.
  • Notizia principale: La Regione Piemonte investe 1,3 milioni di euro in progetti scolastici per contrastare il bullismo e promuovere l’educazione ambientale.
  • Oggi scade il termine per l’accreditamento Erasmus+ per la mobilità scolastica, con indicazioni pratiche utili ai docenti.
  • Le associazioni dei genitori criticano la proposta di rinviare l’inizio dell’anno scolastico a ottobre.
  • Gli Stati Generali su bullismo e prevenzione sono fissati per il 9 ottobre a Roma, con focus sulle strategie di intervento.
  • Cosa tenere d’occhio: Il confronto nazionale sulle modalità di prevenzione si concentra sugli Stati Generali del 9 ottobre.

Introduzione

Il 1 ottobre 2025 la Regione Piemonte annuncia un investimento di 1,3 milioni di euro per progetti scolastici contro il bullismo e per l’educazione ambientale. Nella stessa giornata, scade il termine per l’accreditamento Erasmus+ destinato alla mobilità dei docenti. Questa rassegna stampa offre un’analisi delle principali azioni istituzionali e delle reazioni del mondo scolastico e genitoriale, con uno sguardo sulle iniziative a livello nazionale.

Notizia principale: Regione Piemonte approva piano straordinario per le scuole

Nuovi fondi per l’innovazione didattica

La Regione Piemonte ha stanziato 1,3 milioni di euro a sostegno di progetti scolastici rivolti alla prevenzione del bullismo e all’educazione ambientale. L’iniziativa è inserita in un piano più ampio da 45 milioni di euro, che comprende anche il potenziamento delle infrastrutture scolastiche e la formazione dei docenti.

Dal 15 ottobre 2025 le scuole potranno presentare le proprie idee progettuali attraverso una piattaforma dedicata, con scadenza per le candidature fissata al 30 novembre 2025. La ripartizione dei fondi seguirà criteri basati sul numero di studenti e sulle peculiarità dei singoli territori.

L’assessore regionale all’istruzione ha dichiarato che il piano si integra con il Piano Nazionale Scuola Digitale e punta a fornire strumenti concreti ai docenti per innovare le modalità didattiche.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi: Opportunità europee

Scadenza Erasmus+ in arrivo

Il termine per la presentazione delle candidature Erasmus+ per progetti di mobilità dei docenti è fissato al 1 ottobre 2025. L’Agenzia Nazionale ha confermato che le scuole possono richiedere supporto tecnico per l’invio delle domande.

Le opportunità includono periodi di formazione all’estero, job shadowing e attività di insegnamento in scuole partner europee.

Dialogo scuola-famiglia

Il Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori ha diffuso nuove linee guida finalizzate a rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia. Il documento propone modelli di comunicazione più efficaci e una partecipazione più attiva dei genitori nelle dinamiche scolastiche.

In breve oggi: Eventi nazionali

Conferenza sull’inclusione scolastica

Il 5 ottobre 2025, l’Università di Bologna ospiterà un convegno nazionale sulle pratiche inclusive nella scuola secondaria. L’evento prevede l’intervento di esperti che illustreranno metodologie innovative e casi di successo.

Il programma include workshop su strumenti compensativi digitali e strategie didattiche personalizzate. La partecipazione è gratuita per i docenti.

Cosa tenere d’occhio

  • Stati Generali della Scuola Digitale, Milano, 9 ottobre 2025
  • Scadenza candidature Erasmus+ mobilità docenti, 1 ottobre 2025
  • Termine presentazione progetti regionali Piemonte, 30 novembre 2025
  • Convegno nazionale sull’inclusione scolastica, Bologna, 5 ottobre 2025

Conclusione

L’investimento della Regione Piemonte in progetti contro il bullismo e a favore dell’innovazione didattica evidenzia l’impegno verso una scuola più inclusiva e dinamica. Le scadenze Erasmus+ e i prossimi eventi costituiscono opportunità concrete di crescita professionale per i docenti. Cosa tenere d’occhio: termine Erasmus+ il 1 ottobre, convegno su inclusione scolastica il 5 ottobre e presentazione progetti regionali entro il 30 novembre.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *