Punti chiave
- Le novità scuola docenti 2025 sono al centro della rassegna stampa del 26 settembre 2025. In primo piano la riforma che, dal prossimo anno, introdurrà un nuovo algoritmo GPS per le graduatorie e la formazione obbligatoria su intelligenza artificiale e inclusione didattica.
- Ulteriori misure disciplinari e nuove iniziative puntano sull’aggiornamento dei docenti.
- Dal settembre 2025 entreranno in vigore il nuovo algoritmo GPS e la formazione obbligatoria su AI e inclusione per tutti i docenti.
- È confermato lo stop ai cellulari in classe alle scuole superiori e un irrigidimento nella valutazione della condotta.
- Il Presidente Mattarella ha inaugurato l’anno scolastico dal carcere minorile di Nisida, evidenziando l’importanza del recupero sociale dei giovani.
- ESERO Italia lancia Open Day nazionali sulle STEM, proponendo nuove risorse e percorsi pratici per l’innovazione didattica.
- Le misure si inseriscono in una più ampia strategia di aggiornamento delle competenze e responsabilizzazione dei docenti, rispondendo alle nuove sfide della scuola italiana.
Introduzione
Il 26 settembre 2025 le novità scuola docenti 2025 sono al centro dell’attenzione. Dal prossimo settembre sarà introdotto il nuovo algoritmo GPS per le graduatorie, insieme alla formazione obbligatoria su intelligenza artificiale e inclusione. Il nuovo quadro normativo prevede anche un rafforzamento delle regole sull’uso dei cellulari alle superiori e ulteriori iniziative dedicate all’aggiornamento professionale dei docenti.
Notizia principale. Nuove linee guida per la formazione docenti
La riforma dell’aggiornamento professionale
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le nuove linee guida sulla formazione obbligatoria degli insegnanti, introducendo un modello che unisce competenze digitali e metodologie inclusive. Il documento, approvato il 25 settembre 2025 dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, prevede 30 ore annue di formazione certificata per tutti i docenti di ruolo.
Questa riforma ridefinisce il profilo professionale dell’insegnante, ponendo il docente come facilitatore dell’apprendimento e mentore digitale. La Ministra dell’Istruzione ha dichiarato che “questa trasformazione risponde alle sfide educative contemporanee” durante la presentazione ufficiale.
Il piano prevede l’attivazione di 250 poli formativi territoriali entro gennaio 2026, con un investimento di 400 milioni di euro. Le prime sessioni pilota verranno avviate in 50 istituti selezionati a partire da novembre 2025.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
formazione docenti intelligenza artificiale
In breve oggi. Innovazione didattica
Intelligenza artificiale nelle classi
Il Ministero ha pubblicato le prime linee guida sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica, definendo protocolli e limiti etici. Vengono introdotti criteri chiari per l’integrazione degli strumenti AI nel percorso educativo, mantenendo centrale il ruolo del docente.
GPS e nomine docenti
È stato pubblicato il nuovo calendario per le nomine da GPS 2025, con procedure completamente digitalizzate tramite la piattaforma rinnovata del Ministero. Le operazioni partiranno il 15 ottobre 2025, con una fase preliminare di verifica dei titoli.
Mercati in sintesi
EdTech in crescita
Il settore delle tecnologie educative ha segnato una crescita del 12% nel terzo trimestre 2025. Le aziende specializzate in piattaforme per la formazione docenti sono alla guida di questo trend positivo, registrando una crescita media del 15%.
Le società che sviluppano soluzioni di intelligenza artificiale per la didattica hanno attirato investimenti pari a 85 milioni di euro nell’ultimo trimestre.
intelligenza artificiale per la didattica
Cosa tenere d’occhio
- 1 ottobre 2025: Apertura iscrizioni ai corsi di formazione obbligatoria docenti
- 15 ottobre 2025: Avvio nomine GPS prima fascia
- 30 ottobre 2025: Presentazione della nuova piattaforma nazionale per la formazione docenti
- 5 novembre 2025: Termine ultimo per l’adesione degli istituti al programma pilota sull’intelligenza artificiale
progettazione didattica interdisciplinare
Conclusione
L’introduzione del nuovo algoritmo GPS e della formazione obbligatoria su intelligenza artificiale e inclusione rappresenta un passaggio chiave nelle novità scuola docenti 2025, rafforzando le competenze digitali e l’attenzione verso l’etica didattica. Questi cambiamenti testimoniano un impegno concreto per una scuola più innovativa e inclusiva. Cosa tenere d’occhio: apertura iscrizioni ai corsi dal 1 ottobre 2025 e avvio delle nomine GPS il 15 ottobre 2025.





Lascia un commento