INDIRE lancia indagine nazionale su violenza di genere e parità a scuola

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Indagine lanciata in tutte le scuole secondarie: coinvolti istituti di primo e secondo grado in ogni regione italiana, sia pubblici che paritari.
  • Focus su violenza di genere e parità: rilevazione dedicata a comportamenti, linguaggi e percezioni tra studenti e personale scolastico.
  • Obiettivo: dati concreti per interventi mirati: i risultati guideranno programmi di formazione, strumenti didattici e policy per la prevenzione.
  • Partecipazione online e tutela della privacy: la raccolta dati avviene tramite questionari digitali, con procedure attente alla protezione dei dati personali.
  • Prime analisi attese entro fine 2024: i risultati preliminari saranno pubblicati per consentire alle scuole di pianificare iniziative per il nuovo anno scolastico.

Introduzione

INDIRE ha avviato oggi un’indagine nazionale sulla violenza di genere e le pari opportunità nelle scuole secondarie italiane, coinvolgendo istituti pubblici e paritari di primo e secondo grado in tutte le regioni. L’iniziativa, sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, punta a raccogliere dati concreti per orientare strategie didattiche e politiche di prevenzione già dal prossimo anno scolastico.

Obiettivi e portata dell’indagine

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) ha avviato un’indagine nazionale per mappare le dinamiche di genere e identificare potenziali situazioni di discriminazione negli istituti scolastici italiani. La ricerca coinvolge tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, sia statali sia paritarie.

Il progetto mira a costruire un quadro completo delle percezioni, dei comportamenti e delle prassi educative legate alla parità di genere nel contesto scolastico. L’indagine si inserisce nel piano strategico ministeriale per il contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità nell’educazione.

analisi comparative

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Metodologia e aree di indagine

La raccolta dati si articola attraverso questionari digitali specifici per corpo docente, personale scolastico e studenti. Gli strumenti di rilevazione sono stati sviluppati da un team multidisciplinare di ricercatori INDIRE in collaborazione con esperti di pedagogia e sociologia.

Le aree tematiche oggetto di analisi includono la presenza di stereotipi e pregiudizi di genere nella didattica, le modalità di linguaggio e comunicazione in classe, episodi di discriminazione o violenza e le pratiche educative per la promozione della parità.

Ruolo istituzionale e coordinamento

INDIRE coordina l’indagine in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha fornito il quadro normativo e gli indirizzi strategici. Gli Uffici Scolastici Regionali supportano la diffusione capillare dell’iniziativa e facilitano la partecipazione degli istituti.

La gestione dei dati segue rigorosi protocolli di sicurezza e anonimizzazione, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. Il trattamento delle informazioni è orientato esclusivamente alla ricerca e alla progettazione di interventi mirati.

normativa sulla privacy

Utilizzo dei risultati

I dati raccolti costituiranno la base empirica per l’elaborazione di nuove linee guida ministeriali sulla parità di genere nell’educazione. INDIRE svilupperà report specifici per ciascun istituto partecipante per permettere analisi comparative e l’identificazione di buone pratiche.

Le evidenze raccolte guideranno la progettazione di interventi formativi specifici per il personale scolastico e la definizione di protocolli operativi per la gestione di situazioni critiche.

progettazione di interventi formativi

Benefici per la comunità educante

I docenti riceveranno strumenti pratici per riconoscere e gestire dinamiche problematiche nelle proprie classi. L’indagine fornirà indicatori oggettivi per monitorare l’efficacia delle strategie didattiche inclusive già attuate.

Il personale scolastico potrà accedere a una piattaforma dedicata per consultare i risultati della propria scuola e confrontarli con i benchmark nazionali. Questi dati supporteranno la progettazione di interventi educativi basati sulle specificità emerse dal contesto di ciascun istituto.

strategie didattiche inclusive

Conclusione

L’indagine nazionale promossa da INDIRE offre una base strutturata per identificare e affrontare le dinamiche di genere e le criticità nelle scuole italiane. Il lavoro sui dati sosterrà linee guida e interventi mirati, con effetti diretti sulle pratiche inclusive e sulla formazione degli insegnanti. Cosa tenere d’occhio: la pubblicazione dei report istituto per istituto e l’avvio della progettazione di nuovi strumenti formativi ministeriali.

pratiche inclusive

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *