Punti chiave
- Notizia principale: Avvio degli ErasmusDays 2025, con 550 eventi programmati in Italia dal 13 al 18 ottobre.
- Presentati i dati OCSE TALIS sull’insegnamento italiano, con attenzione ai carichi di lavoro e alle condizioni in classe.
- Approvato il decreto a tutela degli educatori nei servizi per la prima infanzia.
- Agenda Sud e Nord: stanziati ulteriori 500 milioni di euro per il finanziamento delle scuole.
- Nuove sfide per docenti e dirigenti nella gestione di una didattica sempre più complessa.
Introduzione
Gli ErasmusDays 2025 si aprono con 550 eventi previsti in tutta Italia dal 13 al 18 ottobre. La rassegna stampa del 14 ottobre 2025 segna anche la presentazione dei dati OCSE TALIS sull’insegnamento, insieme a nuove tutele per gli educatori e investimenti destinati alla scuola pubblica.
Notizia principale: ErasmusDays 2025, l’Europa celebra l’educazione
Gli eventi in Italia
Le scuole italiane si preparano agli ErasmusDays 2025, la manifestazione europea dedicata alla mobilità educativa in programma dal 13 al 18 ottobre. L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha dichiarato che oltre 300 istituti scolastici italiani prenderanno parte all’iniziativa, segnando un incremento del 25% rispetto all’edizione precedente.
Il calendario degli eventi comprende workshop su cittadinanza digitale, conferenze sulla sostenibilità ambientale e laboratori di scambio di buone pratiche tra docenti europei. Il Ministero dell’Istruzione ha destinato fondi supplementari per sostenere la partecipazione delle scuole situate in aree periferiche.
Implicazioni per i docenti
Le attività previste dagli ErasmusDays rappresentano un’opportunità per avviare gemellaggi elettronici e progetti di mobilità virtuale. I docenti hanno la possibilità di instaurare nuove partnership internazionali e pianificare scambi formativi per l’anno scolastico 2025/26.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi: Innovazione didattica
Nuove linee guida sull’IA in classe
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le nuove linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Il documento offre un quadro normativo chiaro per integrare strumenti di AI nelle attività curricolari, ponendo particolare attenzione alla tutela della privacy degli studenti.
La circolare ministeriale evidenzia la necessità di formare i docenti sull’utilizzo consapevole delle tecnologie emergenti. Sono previsti corsi di aggiornamento specifici a partire da novembre 2025.
Finanziamenti PNRR per laboratori innovativi
Approvato un nuovo bando PNRR che assegna 150 milioni di euro all’allestimento di laboratori STEM nelle scuole secondarie. Le domande possono essere presentate dal 20 ottobre al 15 novembre 2025, con priorità agli istituti non beneficiari dei precedenti finanziamenti.
Cosa tenere d’occhio
- 13-18 ottobre 2025: ErasmusDays, eventi in tutta Italia
- 20 ottobre 2025: Apertura bando PNRR per laboratori STEM
- 25 ottobre 2025: Webinar formativo INDIRE sulle opportunità Erasmus+ 2026
- 5 novembre 2025: Scadenza iscrizioni al corso ministeriale “IA per la didattica“
Conclusione
Gli ErasmusDays 2025 rafforzano il ruolo centrale della mobilità e della cooperazione educativa europea nelle scuole italiane, grazie al crescente numero di eventi e risorse. L’innovazione didattica e gli investimenti in tecnologie delineano una scuola in continua evoluzione.
Cosa tenere d’occhio: l’avvio del bando PNRR il 20 ottobre e il webinar INDIRE il 25 ottobre, importanti occasioni di aggiornamento per i docenti.





Lascia un commento