Punti chiave
- Scadenza accreditamento il 1° ottobre: Le candidature Erasmus+ per la mobilità scolastica devono essere presentate entro questa data.
- Accesso ai fondi UE per tutte le scuole: L’opportunità riguarda sia la primaria sia la secondaria e include personale e studenti.
- Rafforzamento delle competenze chiave: I progetti sostenuti puntano a sviluppare abilità linguistiche, digitali e favorire l’inclusione interculturale.
- Procedure online e supporto operativo: Le domande si presentano su piattaforma web. Sono disponibili guide operative e un help desk AN Erasmus+.
- Step successivi: Le scuole accreditate potranno partecipare ai bandi annuali per singole mobilità dal 2025 in poi.
Segue un approfondimento su tempistiche, modalità di candidatura e consigli pratici per presentare progetti efficaci.
Introduzione
Il programma Erasmus+ Mobilità Scolastica ha aperto la nuova finestra di accreditamento per scuole di ogni ordine e grado, con scadenza fissata al 1° ottobre. L’accreditamento consente agli istituti di accedere ai fondi europei per progetti di mobilità rivolti a studenti e personale, con un focus sullo sviluppo di competenze linguistiche, digitali e interculturali per il prossimo anno scolastico.
Finestra di accreditamento 2024
Le istituzioni scolastiche possono candidarsi fino al 1° ottobre 2024 per l’accreditamento Erasmus+ valido per il periodo 2025-2027. Questa opportunità è accessibile a tutti gli istituti scolastici statali e paritari di ogni ordine e grado.
La procedura prevede la registrazione sulla piattaforma europea dedicata e il possesso di un codice OID valido. Il Piano Erasmus presentato deve risultare coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituto.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Requisiti e documentazione
Per ottenere l’accreditamento, le scuole devono predisporre una documentazione che comprenda:
- Un Piano Erasmus dettagliato relativo al triennio 2025-2027
- Una descrizione delle competenze del team di gestione del progetto
- Un piano di disseminazione dei risultati
- Una strategia per integrare le attività internazionali nel curriculum
La candidatura deve riflettere una chiara capacità organizzativa e gestionale dell’istituto. Viene posta particolare attenzione alla sostenibilità delle attività proposte.
Per la sostenibilità e la valutazione delle attività, può essere utile integrare strumenti per la misurazione delle competenze chiave e il monitoraggio dell’impatto formativo.
Benefici dell’accreditamento
L’accreditamento Erasmus+ permette un accesso facilitato ai finanziamenti per la mobilità internazionale fino al 2027. Le scuole accreditate possono promuovere regolarmente scambi per studenti e attività di formazione per il personale.
Il programma supporta diverse modalità di mobilità, dal job shadowing ai corsi strutturati all’estero. Gli istituti accreditati beneficiano inoltre di procedure amministrative semplificate e di un budget garantito annualmente.
Per ottimizzare i benefici della mobilità e dell’internazionalizzazione, il supporto di piattaforme evolute per la collaborazione e analisi delle performance degli studenti può rafforzare la qualità dei progetti Erasmus.
Procedura di valutazione
L’Agenzia Nazionale valuta le candidature secondo criteri trasparenti e stabiliti in anticipo. I principali elementi considerati sono la coerenza della proposta, la qualità del Piano Erasmus e l’impatto previsto sullo sviluppo dell’istituto.
Le domande vengono analizzate da esperti indipendenti che assegnano un punteggio basato su una griglia di valutazione standard. Il processo di selezione dura circa tre mesi dalla chiusura delle candidature.
Questo iter di selezione può essere rafforzato adottando pratiche di valutazione standardizzata e analisi del coinvolgimento per migliorare la qualità delle proposte e l’impatto sugli istituti.
Supporto alla candidatura
L’Agenzia Nazionale offre supporto tecnico tramite webinar informativi e sessioni di consulenza individuali. È attivo un help desk dedicato per quesiti specifici relativi alla compilazione della domanda.
Sul portale dell’Agenzia sono disponibili guide operative, modelli di documentazione e esempi di buone pratiche da progetti già approvati. Queste risorse aiutano le scuole a preparare candidature più efficaci.
Le scuole interessate a integrare nell’offerta pratiche data-driven e di analisi dettagliata dei dati scolastici possono rafforzare la propria proposta Erasmus+ rendendo i progetti facilmente monitorabili e valutabili.
Conclusione
L’accreditamento Erasmus+ garantisce agli istituti scolastici un accesso semplificato a scambi internazionali strutturati e finanziamenti per lo sviluppo del personale fino al 2027, sostenendo la crescita organizzativa e didattica. Il processo di valutazione rigoroso e il supporto operativo mirano a garantire qualità e sostenibilità nella mobilità scolastica.
Cosa tenere d’occhio: la scadenza delle domande è fissata al 1° ottobre 2024, seguita da circa tre mesi di valutazione.
Per realizzare un percorso completo di crescita e valorizzazione dell’istituzione, si consiglia di approfondire le strategie di personalizzazione dei piani di apprendimento e l’utilizzo di strumenti per la documentazione delle competenze acquisite durante le attività di mobilità.





Lascia un commento