Punti chiave
- L’11 ottobre 2025 la rassegna stampa insegnante si apre con il convegno CESP, che promuove in 25 città italiane un approfondimento sulle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola.
- Le novità didattiche e digitali rappresentano il filo conduttore della giornata, con iniziative rivolte al mondo educativo.
- Notizia principale: Il convegno CESP sulle Nuove Indicazioni Nazionali coinvolge docenti e istituti in 25 città italiane, con tavoli di lavoro su metodologie aggiornate.
- Il Creative Learning Festival inaugura la rassegna nazionale sull’apprendimento STEM creativo, con particolare attenzione a laboratori interdisciplinari.
- Dal 2025 parte la sperimentazione triennale sulla didattica emotiva nelle scuole pubbliche, con l’obiettivo di integrare competenze socio-emotive nei curricula.
- DiCultHer ha presentato AI HUB, che introduce strumenti digitali per valorizzare e rendere più accessibile il patrimonio culturale scolastico.
- Percorsi e strumenti emergenti pongono attenzione agli impatti pratici delle nuove policy su programmazione, valutazione e benessere in classe.
Introduzione
L’11 ottobre 2025 la rassegna stampa insegnante si apre con il convegno CESP sulle nuove Indicazioni Nazionali, coinvolgendo docenti e istituti in 25 città italiane. La giornata è caratterizzata da iniziative per il rinnovamento didattico, con focus sull’apprendimento STEM creativo e sulla sperimentazione della didattica emotiva a partire dal 2025.
Notizia principale. Piano nazionale formazione docenti 2025
Linee guida e innovazioni
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le nuove linee guida per la formazione dei docenti, prevedendo un investimento di 35 milioni di euro per l’anno scolastico 2025-26. Il piano prevede un ampliamento significativo delle opportunità di sviluppo professionale in ambito digitale.
La direttiva ministeriale introduce un sistema di crediti formativi basato su competenze verificabili, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie emergenti nella didattica. Le scuole avranno accesso a una piattaforma digitale per gestire e monitorare i percorsi formativi.
I docenti potranno utilizzare un portfolio digitale personale, utile per documentare le competenze acquisite e condividere le migliori pratiche con la comunità educativa.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi. Innovazione didattica
Progetto laboratori digitali
È stato annunciato un bando da 12 milioni di euro per l’allestimento di laboratori digitali nelle scuole secondarie. Le istituzioni scolastiche possono presentare i progetti entro il 15 dicembre 2025.
Il finanziamento coprirà l’acquisto di dispositivi per la realtà aumentata, stampanti 3D e kit per la robotica educativa. Saranno valorizzati soprattutto i progetti che includeranno collaborazioni con università e centri di ricerca.
Valutazione competenze digitali
Sono stati pubblicati i risultati del primo monitoraggio nazionale sulle competenze digitali dei docenti. Il 65% degli insegnanti ha raggiunto un livello intermedio nella certificazione DigCompEdu.
In breve oggi. Inclusione
Supporto studenti DSA
Sono state presentate nuove linee guida per l’utilizzo di strumenti compensativi digitali, con indicazioni operative per l’implementazione di tecnologie assistive in classe.
La commissione ministeriale ha definito un protocollo standard per la personalizzazione degli strumenti digitali, che sarà operativo da gennaio 2026.
Cosa tenere d’occhio. Date chiave ed eventi
- 25 ottobre 2025: Webinar nazionale sulla nuova piattaforma di formazione docenti.
- 5 novembre 2025: Scadenza per l’iscrizione ai corsi di formazione avanzata DigCompEdu.
- 15 novembre 2025: Convegno nazionale “Innovazione digitale e inclusione” presso INDIRE Firenze.
- 1 dicembre 2025: Apertura della piattaforma per il portfolio digitale docenti.
Conclusione
La rassegna stampa insegnante di oggi evidenzia come le nuove linee guida e gli investimenti mirati stiano accelerando la digitalizzazione della formazione dei docenti e della didattica nelle scuole italiane. L’adozione di strumenti digitali per l’inclusione e la sperimentazione di nuove soluzioni rappresentano un cambiamento significativo per il sistema educativo. Cosa tenere d’occhio: l’apertura delle iscrizioni, i webinar e la nuova piattaforma portfolio tra ottobre e dicembre 2025.





Lascia un commento