Punti chiave
- Notizia principale: Accordo siglato sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2025/2026.
- Avvio dei webinar PNRR dedicati al rafforzamento della progettualità Erasmus+ nelle scuole.
- UNICEF introduce un nuovo programma sui diritti dell’infanzia per l’anno scolastico in corso.
- Scadenza fissata al 31 ottobre per il rinnovo delle rappresentanze studentesche.
- Cosa tenere d’occhio: Prossimi incontri informativi per i docenti su gestione fondi e progettazione Erasmus+.
Introduzione
Nella rassegna stampa del 9 ottobre 2025, la principale novità per le notizie insegnanti ottobre 2025 riguarda l’accordo raggiunto sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2025/2026. La giornata è segnata anche dall’avvio dei webinar PNRR dedicati all’attuazione dei progetti Erasmus+ nelle scuole, offrendo un panorama ricco di novità in ambito di innovazione e partecipazione scolastica.
Notizia principale
Firmato l’accordo sul Fondo Miglioramento Offerta Formativa
Il Ministero dell’Istruzione ha raggiunto un’intesa con le organizzazioni sindacali sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) per l’anno scolastico 2025/2026. Lo stanziamento complessivo ammonta a 960 milioni di euro, pari a un aumento del 12% rispetto allo scorso anno.
Il 65% dei fondi sarà destinato ad attività didattiche innovative e a progetti di potenziamento delle competenze digitali e civiche degli studenti. Il 25% supporterà la formazione continua dei docenti. Il restante 10% andrà a finanziare laboratori e attività extracurricolari.
Il Ministro dell’Istruzione ha dichiarato che l’accordo segna un riconoscimento del ruolo in evoluzione del personale docente. Le scuole riceveranno le linee guida operative entro la fine di ottobre.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi
Innovazione didattica
L’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione Educativa ha pubblicato un rapporto che attesta che il 78% dei docenti italiani ha seguito almeno un corso di formazione sulle competenze digitali nell’ultimo anno. Rispetto al 2024 si registra un incremento del 23% nell’utilizzo di piattaforme collaborative in classe, con una particolare diffusione di sistemi di valutazione interattiva e ambienti di apprendimento personalizzato.
Progetti pilota STEM
Ha preso il via in 150 istituti secondari un programma sperimentale per promuovere le discipline STEM. L’iniziativa prevede l’organizzazione di laboratori interdisciplinari e collaborazioni attive con università e centri di ricerca.
Cosa tenere d’occhio
- 25 ottobre 2025: Pubblicazione delle linee guida FMOF 2025/2026
- 5-7 novembre 2025: Conferenza Nazionale sull’Innovazione Didattica a Roma
- 15 novembre 2025: Apertura della piattaforma per la presentazione dei progetti FMOF
- 30 novembre 2025: Scadenza per l’adesione ai progetti pilota STEM
- 12 dicembre 2025: Workshop nazionale sulla valutazione delle competenze digitali
Conclusione
L’accordo sul Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa rafforza il ruolo dei docenti e amplia le risorse per progetti didattici e formazione, segnando un avanzamento concreto verso l’innovazione nella scuola italiana. Il panorama delle notizie insegnanti ottobre 2025 mostra anche l’impegno crescente verso la digitalizzazione e lo sviluppo delle discipline STEM. Da tenere d’occhio: pubblicazione delle linee guida FMOF il 25 ottobre 2025 e le successive aperture di piattaforme e bandi a novembre.





Lascia un commento