Punti chiave
- INDIRE avvia una ricerca nazionale sulla violenza di genere nelle scuole, mentre il Ministero dell’Istruzione introduce nuove restrizioni sull’uso dei cellulari in classe.
- La rassegna stampa del 15 ottobre 2025 presenta aggiornamenti sulle principali iniziative per innovare il panorama educativo italiano.
- Notizia principale: INDIRE lancia uno studio su larga scala per analizzare e prevenire la violenza di genere tra studenti.
- Il Ministero dell’Istruzione vieta l’utilizzo dei cellulari in aula per migliorare la qualità dell’apprendimento.
- ErasmusDays 2025 propone oltre 40 eventi dedicati all’educazione degli adulti e all’internazionalizzazione.
- Il Premio Giovanni Grillo valorizza progetti di educazione civica e rafforza il senso di appartenenza nelle scuole.
- Le recenti misure testimoniano l’attenzione verso una didattica inclusiva e preventiva, con rilievo per la formazione di docenti e studenti.
Introduzione
INDIRE lancia una ricerca nazionale sulla violenza di genere nelle scuole, con l’obiettivo di offrire strumenti di prevenzione e supporto a docenti e studenti. Contestualmente, il Ministero dell’Istruzione introduce dal 15 ottobre 2025 il divieto dei cellulari in classe. In pratica, una giornata di aggiornamenti rilevanti per chi segue le educational news per insegnanti italiani.
Notizia principale. Ricerca INDIRE sulla violenza di genere
Dati allarmanti nelle scuole superiori
Lo studio di INDIRE indica che il 35% degli studenti delle scuole superiori italiane ha assistito ad episodi di violenza di genere nell’ultimo anno scolastico. La ricerca, condotta su 450 istituti distribuiti sul territorio nazionale, mostra un incremento del 12% rispetto alla precedente rilevazione del 2023.
Secondo il report, il 60% degli episodi avviene tramite canali digitali, in particolare sui social media e nelle applicazioni di messaggistica. Gli esperti INDIRE hanno evidenziato una correlazione significativa tra l’uso non regolamentato dei dispositivi mobili e l’aumento delle manifestazioni di violenza verbale e psicologica.
La comunità scolastica sta acquisendo maggiore consapevolezza del fenomeno. L’87% dei docenti intervistati segnala la necessità di formazione specifica per la gestione di queste situazioni. Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato l’apertura di un tavolo tecnico permanente per sviluppare linee guida operative.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi. Formazione docenti
Nuove competenze digitali
Il Piano Nazionale per la Formazione Docenti introduce moduli dedicati alla sicurezza online e alla prevenzione del cyberbullismo. I corsi, accessibili tramite la piattaforma SOFIA, prevedono 25 ore di formazione certificata per tutti i docenti della scuola secondaria.
Protocollo antibullismo
Le linee guida ministeriali aggiornate prevedono la presenza di almeno due docenti referenti per il contrasto alla violenza in ogni istituto. Il documento stabilisce procedure standardizzate per la segnalazione e la gestione di episodi critici.
In breve oggi. Tecnologia e didattica
Innovazione in classe
Il programma “Scuola 4.0” vede l’adesione di 2.500 istituti superiori per l’implementazione di laboratori tecnologici avanzati. Gli investimenti sono orientati su strumenti per la didattica immersiva e piattaforme di apprendimento collaborative.
Per quanto riguarda queste innovazioni, è cruciale promuovere una didattica inclusiva che supporti il benessere e la sicurezza di tutti gli studenti.
Sicurezza digitale
L’Autorità Garante per l’Infanzia presenta nuovi strumenti didattici per l’educazione alla cittadinanza digitale. Il kit formativo comprende materiali multimediali e guide pratiche per attività in classe finalizzate alla prevenzione dei rischi online.
Cosa tenere d’occhio. Date e appuntamenti chiave
- Conferenza nazionale sulla violenza di genere nelle scuole: 28 ottobre 2025, Roma
- Termine iscrizioni corsi sicurezza online su SOFIA: 5 novembre 2025
- Workshop regionali “Scuola 4.0”: dal 15 novembre al 15 dicembre 2025
- Scadenza adesioni al programma referenti antibullismo: 20 dicembre 2025
Conclusione
L’indagine INDIRE mette in luce l’aumento dei casi di violenza di genere nelle scuole superiori, evidenziando la centralità della sicurezza digitale nel contesto delle educational news per gli insegnanti italiani. Con formazione aggiornata per i docenti e nuove linee guida operative, le istituzioni rafforzano la risposta educativa. Cosa tenere d’occhio: conferenza nazionale a Roma il 28 ottobre 2025 e prossime scadenze sui corsi di sicurezza online e sulle adesioni ai programmi antibullismo.
Per un approccio ancora più efficace alla prevenzione e all’inclusione scolastica, è possibile approfondire come Big Data e AI possano supportare la personalizzazione di percorsi e strategie nelle scuole.
Inoltre, i temi dell’innovazione didattica e della gestione digitale delle attività scolastiche sono approfonditi anche nell’ambito della gestione digitale delle attività extracurriculari, favorendo un ambiente di apprendimento più sicuro e inclusivo per tutti.





Lascia un commento