Punti chiave
- Milano scelta come sede: Il Creative Learning Festival sarà il primo appuntamento internazionale di questo tipo nella città, previsto per il 2025.
- Focus su innovazione pratica: L’evento sarà dedicato a strumenti, metodologie e casi reali per rispondere alle diverse esigenze di docenti e studenti.
- Partecipazione di esperti edtech: Aziende, docenti e start-up come Insegnante.ai presenteranno soluzioni concrete per semplificare la gestione in classe e valorizzare la didattica.
- Centralità dei docenti: Il programma sarà costruito valorizzando il confronto tra pari e la co-progettazione di strumenti rispettosi dell’autonomia e dello stile didattico di ogni insegnante.
- Prossimi aggiornamenti attesi: Nei prossimi mesi saranno pubblicati il calendario dettagliato e aperto il bando per la selezione di workshop, speaker e piattaforme da presentare.
Introduzione
Milano ospiterà nel 2025 il primo Creative Learning Festival internazionale, un appuntamento dedicato all’innovazione didattica e all’integrazione delle tecnologie nell’educazione. Rivolto a docenti, esperti e operatori edtech, l’evento porrà al centro pratiche, strumenti e riflessioni concrete per affrontare le sfide della scuola contemporanea. Ulteriori aggiornamenti sul programma e sulle candidature saranno comunicati nei prossimi mesi.
Il festival: cosa succede a Milano nel 2025
Milano si prepara a ospitare il primo Creative Learning Festival internazionale. Si tratta di un evento di tre giorni dedicato all’innovazione nella didattica che si terrà presso il MiCo (Milano Convention Centre) nella primavera del 2025.
L’assessore all’Educazione del Comune di Milano ha confermato lo stanziamento di 2 milioni di euro per supportare l’iniziativa. È prevista la partecipazione di oltre 200 esperti internazionali e la presentazione di 150 workshop pratici.
Il festival nasce dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, l’Università degli Studi di Milano e una rete di partner europei specializzati in innovazione didattica. L’organizzazione si attende la presenza di 5.000 docenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Approcci e temi in primo piano
Innovazione didattica e tecnologie in classe
I workshop saranno focalizzati su metodologie già sperimentate in contesti scolastici concreti. Gli insegnanti potranno testare direttamente strumenti e approcci innovativi, guidati da colleghi che li hanno già adottati con successo.
Le sessioni prevedono laboratori di robotica educativa, progetti di storytelling digitale e percorsi di apprendimento personalizzato, anche attraverso l’intelligenza artificiale.
Per chi desidera approfondire le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella personalizzazione dei percorsi formativi, sono disponibili risorse come la guida ai piani didattici personalizzati con AI che illustrano strategie concrete applicabili nelle scuole italiane.
Sostenibilità e cittadinanza digitale
Una sezione del festival sarà riservata all’integrazione dei temi ambientali e della cittadinanza digitale nel curriculum scolastico. I docenti lavoreranno su progetti interdisciplinari pronti per l’applicazione in classe.
Esperti del settore presenteranno casi studio relativi a scuole che hanno trasformato le sfide della sostenibilità in opportunità di apprendimento attivo per gli studenti.
All’interno di queste proposte, sarà interessante analizzare come l’AI supporti la progettazione didattica interdisciplinare e l’attivazione di unità multiprofessionali per la formazione trasversale.
Spazi e format dell’evento
Il MiCo accoglierà quattro aree tematiche principali, ciascuna progettata per facilitare l’apprendimento esperienziale. Gli spazi comprenderanno laboratori attrezzati, aule per la formazione pratica e zone dedicate al networking tra docenti.
Le sessioni alterneranno momenti di formazione frontale, attività pratiche e spazi di confronto tra pari. Ogni partecipante potrà costruire un percorso personalizzato in base alle proprie esigenze formative.
Tra i format più innovativi, trovano spazio sessioni guidate da dashboard adattive che permettono la generazione di materiali didattici personalizzati con l’AI, per ottimizzare i risultati dell’apprendimento sulla base delle performance reali degli studenti.
Collaborazioni e partnership
L’evento ha già raccolto il sostegno di importanti realtà nel settore education. Università, centri di ricerca e aziende specializzate contribuiranno con contenuti e risorse pratiche per i docenti.
La Commissione Europea ha incluso il festival tra le iniziative strategiche per lo sviluppo delle competenze digitali degli insegnanti, garantendo un contributo per la partecipazione di delegazioni da tutti i paesi membri.
Per una panoramica sugli strumenti innovativi di monitoraggio delle competenze digitali degli studenti con l’AI, è possibile consultare la guida dedicata alle metodologie di valutazione automatica e personalizzata.
Impatto sul territorio
Il Creative Learning Festival rappresenta un’opportunità concreta per il sistema scolastico milanese. Le scuole della città potranno partecipare a progetti pilota nei mesi precedenti l’evento.
L’amministrazione comunale prevede ricadute positive anche dal punto di vista turistico e culturale, con un indotto stimato di 8 milioni di euro per il territorio durante i giorni del festival.
Uno degli aspetti chiave sarà la possibilità di progettare unità didattiche interdisciplinari con l’AI che integrano attivamente diversi ambiti disciplinari, favorendo la co-progettazione tra docenti.
Conclusione
Il primo Creative Learning Festival internazionale porterà a Milano buone pratiche, collaborazioni e opportunità professionali per la didattica, sostenendo uno scambio tra scuola, ricerca e aziende. L’evento sottolinea il ruolo centrale delle competenze digitali e interdisciplinari nella formazione degli insegnanti. Cosa tenere d’occhio: l’avvio dei progetti pilota nelle scuole milanesi nei mesi che precedono la manifestazione primaverile del 2025.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Per rimanere aggiornati sulle modalità di valutazione delle competenze trasversali in progetti complessi, consultare le rubriche personalizzate sviluppate con supporto dell’intelligenza artificiale nelle nuove pratiche scolastiche.





Lascia un commento