Nuove regole GPS per assunzioni e divieto smartphone alle superiori – Rassegna stampa 28 Settembre 2025

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Le novità scuola 2025 2026 sono al centro della rassegna stampa del 28 settembre 2025, con particolare attenzione alle nuove regole GPS per le assunzioni scolastiche in vigore dal 2 settembre 2025.
  • Il quadro normativo si amplia con interventi su utilizzo degli smartphone, formazione docenti e valutazione della condotta.
  • Notizia principale: Dal 2 settembre 2025 entrano in vigore le nuove regole GPS per nomine e assunzioni del personale scolastico.
  • Il divieto di smartphone viene esteso anche alle scuole superiori, con specifiche linee guida per la gestione di eventuali emergenze.
  • La formazione per i docenti viene rivista e resa obbligatoria nelle aree di inclusione, digitale e intelligenza artificiale.
  • Viene introdotto l’esame di cittadinanza per gli studenti che ottengono un 6 in condotta, come misura di responsabilizzazione.
  • La gestione delle nuove regole punta ad alleggerire la burocrazia tramite piattaforme digitali certificate.

Introduzione

Dal 2 settembre 2025 entrano in vigore le nuove regole GPS per assunzioni e nomine del personale scolastico. Segnano un elemento centrale tra le novità scuola 2025 2026 evidenziate nella rassegna stampa del 28 settembre 2025. Il quadro normativo evolve anche grazie all’estensione del divieto di smartphone nelle superiori e ai nuovi obblighi formativi per i docenti.

Notizia principale: Graduatorie GPS, nuove regole per il biennio 2025-2027

Aggiornamento delle liste

Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato le nuove disposizioni per l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) valide per il biennio 2025-2027. La principale novità consiste nell’adozione di una piattaforma digitale unificata per la gestione delle domande. Sarà attiva dal 15 ottobre 2025.

Le modifiche includono una revisione dei punteggi relativi ai titoli di servizio e una semplificazione delle procedure di inserimento. Il sistema consentirà la verifica automatica dei requisiti e la digitalizzazione completa della documentazione presentata.

I docenti potranno presentare domanda di aggiornamento o nuovo inserimento entro 30 giorni dall’apertura della piattaforma. La validazione dei titoli dichiarati avverrà tramite interoperabilità con le banche dati del Ministero.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi: Innovazione didattica

Divieto smartphone nelle superiori

Il Ministero ha diffuso nuove linee guida sull’utilizzo degli smartphone nelle scuole superiori, introducendo il divieto durante le lezioni e prevedendo eccezioni solo per attività didattiche programmate dai docenti.

I dirigenti scolastici sono chiamati ad aggiornare i regolamenti d’istituto entro il 31 ottobre 2025. Le scuole potranno stabilire sanzioni specifiche per le infrazioni, privilegiando strategie educative rispetto a quelle punitive.

Formazione digitale docenti

Parte il nuovo piano nazionale per la formazione digitale dei docenti, che prevede 25 ore di formazione obbligatoria sulle competenze digitali di base e sull’uso didattico delle tecnologie.

I corsi si svolgeranno in presenza e online tra novembre 2025 e marzo 2026. Sarà data particolare attenzione all’utilizzo sicuro delle risorse digitali e alla personalizzazione dell’apprendimento.

formazione digitale dei docenti

Mercati in sintesi: Edtech

Il settore dell’educazione tecnologica registra una crescita notevole in Italia. Gli investimenti nelle startup edtech sono aumentati del 45% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 150 milioni di euro nel terzo trimestre del 2025.

Le aziende specializzate in piattaforme per la didattica digitale registrano andamenti positivi. Il comparto beneficia dello slancio portato dai programmi di digitalizzazione scolastica.

Cosa tenere d’occhio: Date chiave ed eventi

  • 15 ottobre 2025: Apertura della piattaforma per l’aggiornamento GPS
  • 31 ottobre 2025: Termine per l’aggiornamento dei regolamenti sul divieto smartphone
  • 15 novembre 2025: Avvio dei corsi di formazione digitale per i docenti
  • 30 novembre 2025: Termine ultimo per la presentazione delle domande GPS
  • 15 dicembre 2025: Pubblicazione delle graduatorie GPS provvisorie

Conclusione

Le novità scuola 2025 2026 rappresentano una svolta digitale e organizzativa. Dall’introduzione della piattaforma unica per le GPS, all’estensione del divieto di smartphone, fino alla formazione obbligatoria dei docenti. Queste misure mirano a semplificare i processi e rafforzare la qualità educativa nelle scuole secondarie italiane. Cosa tenere d’occhio: l’apertura della piattaforma GPS il 15 ottobre 2025 e le successive scadenze per regolamenti e corsi tra ottobre e dicembre.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *